In alcuni casi da un ovocita maturo il fuso mitotico non viene creato. Oltre al globulo polare la presenza del fuso e un indicatore preciso della maturità ovocitaria.
Con l‘età della donna aumentano i difetti del fuso mitotico. L’assenza del fuso può diminuire la probabilità della fecondazione ed influenza lo sviluppo dell’embrione.
I difetti del fuso durante la divisione meiotica possono essere causati dall’aneuploidia e possono influenzare lo sviluppo dell’embrione, causare gli aborti spontanei oppure le malattie ereditarie.
Il fuso mitotico è molto fragile per ciò e necessario evitare il danno del fuso durante ICSI/IMSI.
È molto importante la localizzazione del fuso precisa. Nel caso che il fuso non si trova nella posizione ottimale può essere colpito con un ago con capillare di vetro, ciò causa la distruzione dell’ovocita.